Grazie alla collaborazione con ChatGPT, Microsoft sta introducendo una nuova generazione di assistenti virtuali basati sull’AI. Questi assistenti sono in grado di comprendere e rispondere a una vasta gamma di domande in modo naturale e intuitivo, rendendo l’esperienza dell’utente più semplice e intuitiva.
Inoltre, l’utilizzo di ChatGPT permette di creare assistenti virtuali altamente personalizzati e contestualizzati, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche degli utenti. Ciò significa che gli assistenti virtuali possono fornire risposte e soluzioni specifiche in base alle richieste degli utenti, rendendo l’esperienza ancora più personalizzata e di alto livello.
Dopo aver aggiunto ChatGPT sul motore di ricerca Bing e al browser Edge, l’esperienza dell’utente continua a beneficiare di questa collaborazione. Infatti, Microsoft ha affermato che una linea di strumenti di business intelligence e sviluppo di app all’interno di Power Platform, tra cui Power Virtual Agent e AI Builder, è stata aggiornata con le nuove funzionalità.
Outlook potrebbe utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare i risultati della ricerca e suggerire risposte e-mail, mentre su Word l’AI arriverebbe non solo a dare suggerimenti sui singoli termini, ma anche a proporre la riscrittura di intere frasi, mostrando una più ampia comprensione del contesto da parte degli algoritmi di Microsoft.