Showing 9 Result(s)

Decentralized Finance – segnali positivi dopo il crypto-crash

Negli ultimi giorni (settimana 11-16 Luglio 2022), il mercato delle valute digitali ha fatto registrare una contenuta inversione di tendenza. Diversamente da quanto atteso, tuttavia, a determinare questo trend non sono state le crypto più importanti a livello globale quali Bitcoin bensì altri progetti afferenti il mercato della c.d DeFi (Decentralized Finance). La finanza decentralizzata è …

Regolamento Europeo DLT Pilot – nuove prospettive per la gestione di strumenti finanziari

ll Regolamento Pilot sulle infrastrutture di mercato a registro distribuito, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, norma la possibilità di lanciare progetti dedicati all’utilizzo delle tecnologie a registro distribuito e delle blockchain nell’ambito della gestione degli strumenti finanziari. Più in particolare, l’ambito individuato è quello dei sistemi di negoziazione e di regolamento di titoli. La ragione …

NFT – Nuove norme in materia di vendita di contenuti digitali

Secondo la società di ricerca MarketsandMarkets, il mercato degli NFT raggiungerà un valore ca. pari a 13,6 miliardi di dollari entro il 2027. Tra le ragioni di questa traiettoria di sviluppo, incide significativamente il crescente coinvolgimento di Influencer e comunità di gioco, nonché una maggiore domanda di opere d’arte digitali. Tuttavia, se da una parte …

Raggiunto l’accordo sul regolamento europeo sulle cripto-attività (MiCA)

Il 30 giugno la presidenza del Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito alla proposta di regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA) per quanto riguarda gli emittenti di cripto-attività non garantite, le stablecoin, le piattaforme di negoziazione e i wallet. Diversamente da quanto previsto, non è stato espresso …

Il Pentagono: la blockchain non è abbastanza decentralizzata

Un rapporto commissionato dal Pentagono a Trail of Bits ha concluso che la blockchain non sarebbe sufficientemente decentralizzata. Il rapporto rileva tra l’altro che: L’immutabilità della blockchain può essere compromessa (in teoria) senza sfruttare vulnerabilità crittografiche, ma sovvertendo le proprietà delle implementazioni, delle reti e dei protocolli di consenso di una blockchain. Il traffico Bitcoin …